Napoli, 2020
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) è tra i più antichi e importanti al mondo, sia per ricchezza e unicità del patrimonio, sia per il contributo offerto al panorama culturale europeo.
Padova, 2020-2022
Nel 2022 l’Università di Padova compie 800 anni. L’importante ricorrenza viene celebrata da un ricco calendario di appuntamenti, incontri, conferenze ed eventi speciali.
2020
IoScrittore è il il torneo letterario organizzato dal 2011 dal Gruppo Editoriale Mauri Spagnol (GeMS). Va alla ricerca di nuovi talenti della narrativa, nascosti dietro il velo della fantasia: li scopre grazie a una formula partecipata innovativa, li valuta e li porta in libreria e in ebook in tutto il mondo.
Torino, 2020
Ideazione, organizzazione e comunicazione di Leggere per lavorare, l’area dedicata alla valorizzazione dell’editoria professionale e specializzata del Salone Internazionale del Libro di Torino.
2019
Il progetto AReS (Arte Ricerca eScienza) nasce per formalizzare una nuova area istituzionale di comunicazione che, avvalendosi di strumenti assolutamente innovativi, vuole coniugare competenze scientifiche, artistiche e della comunicazione, nella narrazione di progetti scientifici, fondendo in un’unica voce i grandi sogni della scienza, rigore scientifico e linguaggi artistici diversi.
Torino, 2019
Portici di Carta è la manifestazione di promozione del libro e della lettura che ogni anno coinvolge tutti i soggetti della filiera del libro, dagli editori ai librai, dalle biblioteche alle scuole.
Torino, 2019
Il Festival del Classico nasce per illuminare con i pensieri di ieri la riflessione di oggi, riannodare i fili della memoria e raccontare chi siamo stati. Un festival per andare verso il futuro con lo sguardo ben ancorato al passato.
Torino, 2015-2019
Giunto nel 2019 alla quindicesima edizione, è un seguitissimo festival culturale organizzato dal Circolo dei Lettori di Torino. Unica nel suo genere, per la varietà di declinazioni del concetto di “spiritualità” e gli ospiti di fama internazionale – teologi, filosofi, artisti, scrittori –, la manifestazione anima la città di Torino (il Circolo dei lettori, i maggiori teatri, le piazze) per quattro giorni, con centinaia di eventi.
Novara, 2019
Un festival per grandi e bambini. Un’indagine fantasiosa e poetica sullo scarabocchio, segno semplice e schietto, libero, indipendente, spontaneo.
Cortona, 2012-2019
Nato dall’incontro tra il Gruppo Feltrinelli e il Comune di Cortona, il “Cortona Mix Festival” è una kermesse che libera le arti dal loro isolamento e ne celebra la combinazione, la ricchezza e varietà, con la capacità di inventare nuove suggestioni grazie al loro accostamento.